Coda di Volpe Taburno DOC
12,50 €
Caratteristiche del Vigneto
I grappoli destinati alla produzione della Coda di Volpe DOC Sannio prendono origine da vigneti in cui l’esposizione ottimale e la giacitura collinare dei suoli risultano decisivi per una corretta maturazione.
Uve Impiegate
Coda di Volpe 100%
Diradamento e Maturazione
I vigneti destinati alla produzione della Coda di Volpe DOC Sannio sono soggetti alla vendemmia verde nel corso dell’invaiatura, in percentuali variabili dal 20% al 30% a seconda delle caratteristiche dell’annata.
Tecnica di Vinificazione
Le uve intere, raccolte nell’ultima decade di settembre, sono sottoposte a pressatura soffice con protezione tramite utilizzo di gas inerte, al fine di evitare ossidazioni non controllate. Dopo la pressatura segue la tecnica del debourbage in serbatoi di acciaio inox: la fermentazione alcolica avviene a bassa temperatura, variabile tra 15 e 18 °C e dura tra le 2 e le 3 settimane.
Affinamento
L’affinamento viene svolto interamente in vasche di acciaio inox, attraverso la gestione della feccia fine con regolari batonnages. Le operazioni di preparazione per l’imbottigliamento avvengono a fine inverno dell’annata successiva alla vendemmia. Trascorse 3-4 settimane di affinamento in bottiglia, il vino inizia ad esprimere appieno le caratteristiche fresche e fruttate che si addicono ai bianchi giovani.
Longevità
Il vino esprime al massimo tutta la sua gioventù e la sua freschezza aromatica e gustativa entro l’anno successivo alla vendemmia, durante il quale manifesta tutta la tipicità della Coda di Volpe del Taburno
Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo paglierino, vino ricco di profumi varietali, originali, in cui si trovano note di frutta a polpa gialla, pesca e pera, che evolvono in note minerali e da idrocarburo con l’affinamento in bottiglia. La Coda di Volpe ha una buona struttura ed è molto morbida al gusto, in quanto naturalmente a maturazione completa le uve hanno un’acidità medio-bassa.
Abbinamenti Gastronomici
Il Coda di Volpe Sannio DOC è un prodotto che si sposa alla perfezione con primi e secondi piatti della cucina campana in particolare. Inoltre si accompagna decisamente bene con formaggi e salumi giovani. Adatto ad abbinarsi a una buona parte di piatti a base di pesce, in particolari con zuppe e minestre o con pescato al forno all’isolana.
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Produttore | Elena Catalano |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.